Breve Incontro

Simone Forti, Claudia Losi, Riet Wijnen, Clement Parrocchetti

”...un vero incontro non si dimentica, perché è un atto di violenza...”
da “La radicalità dell’amore. Desiderio e Rivoluzione” di Srećko Horvat

Breve Incontro prende in prestito il titolo dal film hollywoodiano del 1945, diretto da David Lean. Dopo una fugace storia d’amore con un estraneo incontrato in una stazione, Laura, la protagonista del film, immagina di confessare tutto al marito: «Oh Fred, sono stata così stupida. Mi sono innamorata. Sono una donna qualunque. Non credevo che alle persone qualunque potessero capitare cose così violente». Quel «breve incontro» cambia la sua esistenza e Kunstverein Milano intende aprire uno spazio dedicato all’incontro, aperto a diverse voci e storie di artiste che con il loro lavoro si rivolgono ad un pubblico eterogeneo. Processi creativi e lavori basati sulla relazione e l’interdipendenza con l’altro come condizione fondamentale dell’esistere, atti d’amore che come tali si rendono capaci di cambiare l'atteggiamento di chi le vive.


Condividi su Facebook / Twitter

I lavori di Simone, Claudia, Riet e Clemen, prime artiste invitate, utilizzano il libro come strumento creativo e dispositivo da cui si articolano incontri, performance, concerti screening a loro collegati.

9 Settembre 2020
Simone Forti, “L’orso allo specchio”, Kunstverein Publishing, Milano + Vleeshal, Middleburg, 2020
Un incontro con Simone Forti, Silvia Sorri, Alberto Salvadori, Stefano Collicelli Cagol e Andrea Wiarda
@Galleria Raffaella Cortese, Milano
In collaborazione con Fondazione ICA Milano

Marzo/Maggio 2021
Claudia Losi, “Passo chiama Passo#1. Voce a vento”, Kunstverein Publishing, Milano, 2021
Una pubblicazione, un vinile, un incontro, uno sleeping concert
@Bagni Misteriosi, Milano
In collaborazione con Snaporazverein_CH e la Fondazione Shapdiz.

12 Aprile 2021
“Clemen Parrocchetti”
Caterina Iaquinta, responsabile scientifico dell'Archivio Clemen Parrocchetti, racconta l’artista femminista Clemen Parrocchietti (Milano, 1923-2016) in un podcast.
In collaborazione On Air Carico Massimo.

https://on-air.caricomassimo.org/rubriche-d-aria/20-caterina-iaquinta?token=bdac9eab77472a545acfda988a7c9406a576b80b

http://www.palinsesti.net/index.php/Palinsesti/article/view/132/129

immagine: Manifesto “Promemoria per un oggetto di cultura femminile”, 1973, ricamo su lastra d’alluminio, 50 x 25 cm.
Courtesy Archivio Clemen Parrocchetti (Cantalupo Ligure, AL). Foto Antonio Maniscalco

Caterina Iaquinta (Roma, 1978). Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea. Ha tenuto seminari e lezioni in varie istituzioni, tra cui Università Cattolica (sede di Brescia), Università Statale di Ferrara e Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato saggi e articoli in riviste scientifiche e di settore. Attualmente è docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (sede di Milano e Roma) e curatrice dell’Archivio Clemen Parrocchetti (Borgo Adorno, AL).
Clemen Parrocchetti (1923-2016), nata Clementina Parrocchetti Piantanida, ha vissuto e lavorato a Milano. Nel 1956 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera e partecipa a numerose personali e collettive. Negli anni Settanta l’artista si lega al femminismo, nella dimensione artistica, ma anche nell’impegno politico, un periodo molto intenso che culmina nel 1978 con la sua presenza alla Biennale di Venezia e nello stesso anno al Centro per le Attività Visive di Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Negli anni Ottanta e Novanta sono molte le collettive in Italia e all’estero che la vedono coinvolta. Nel 2019 viene riproposta una parte della sua produzione artistica degli anni Settanta nella mostra « Il soggetto imprevisto. Arte e femminismo in Italia a cura di Marco Scotini e Raffaella Perna », 4 Aprile - 26 maggio 2019, FM, Centro per l’Arte Contemporanea, Milano.

Novembre 2020/Settembre 2021
Riet Wijnen, “Sixteen Conversations on Abstraction: the Table”.
Una ricerca, una mostra, un ciclo di conferenze e seminari, una pubblicazione
In collaborazione con Mondriaan Fund, Amsterdam

Con il patrocinio di: