





Shūsaku Arakawa
Bianca Trevisan
2022
La pubblicazione è dedicata a Shūsaku Arakawa (1936, Nagoya - 2010, New York) , artista e architetto giapponese, figura imprescindibile del concettuale internazionale, la cui ricerca è volta ai meccanismi mentali e alla decodifica del mondo attraverso categorie filosofiche.
La pubblicazione è realizzata in occasione di un percorso di recupero e ricerca filologica che la Galleria Milano sta portando avanti su alcuni degli artisti con cui ha lavorato in passato, ad Arakawa sono state dedicate due personali nel 1983 e nel 2005.
Il percorso di Arakawa si sviluppa tra il Giappone e, soprattutto, gli Stati Uniti. Nato a Nagoya nel 1936, si trasferisce a Tokyo per studiare presso la Facoltà d’Arte, dove fa parte dell’ambiente neo-dada. Nel 1961 lascia il Giappone per New York: il primo incontro è con Marcel Duchamp che diviene il suo mentore e lo introduce al vivissimo ambiente artistico, dove frequenterà John Cage, Jasper Johns e Robert Rauschenberg, tra gli altri. L’anno successivo, nel 1962, conosce quella che sarà la sua compagna nella professione e nella vita, Madeline Gins; nel mentre mette a punto un linguaggio fatto di parole, segni, ombre, linee, semplici morfemi e gradazioni di colore.
Lingua: italiano / inglese
A cura di: Bianca Trevisan
Testi: Bianca Trevisan
Traduzioni: Stephen Piccolo
Graphic design: Paola Lenarduzzi
Edito da: Galleria Milano in collaborazione con Kunstverein Publishing Milano
ISBN 978-88-32125-08-5
Stampa: MainGraf, Bresso (Mi)